Comunicati Stampa
Comunicato stampa di giovedì 19 luglio 2018: A Fossò la 36a Edizione del SERF (Super Estate Ragazzi Fossò) stabilisce un nuovo record superando i 450 ragazzi iscritti.
Con la 36a Edizione il SERF (Super Estate Ragazzi Fossò), iniziato il 25 giugno scorso, stabilisce un nuovo record di bambini e ragazzi iscritti, passando dai 437 del 2017 agli otre 450 di quest’anno. Le molteplici attività del SERF, gestito dalla locale Associazione SMILE in convenzione con il Comune, si svolgono nei locali e nei giardini della Scuola Primaria Guglielmo Marconi; da una delle aule, che funziona da vero e proprio centro operativo, il Presidente dell’Associazione Alberto Zancato coordina le attività, gli acquisti e la contabilità, risponde ai problemi che vengono posti dagli animatori e si interfaccia con gli uffici comunali. Quest’anno è stata potenziata la squadra degli animatori e la loro formazione. Sia la cinquantina di animatori senior che i 57 animatori junior, hanno fatto 25 ore di formazione. Gli animatori junior, di età compresa fra i 15 ed i 17 anni, che per tutta la durata del SERF saranno seguiti da due tutor, hanno partecipato ad un’ulteriore formazione specifica. L’Associazione SMILE ha inoltre realizzato un corso di formazione per 11 coordinatori, che dovranno fare anche 140 ore di tirocinio, per avere l’abilitazione di “Istruttori Sportivi” e, sul versante della sicurezza, ha formato sei animatori che ora sono abilitati al Primo Soccorso e ad interventi di Disostruzione Pediatrica. Altri due animatori stanno frequentando il corso di Antincendio ad Alto Rischio promosso dall’Amministrazione comunale. Il tema conduttore è “STAR SERF – I Guardiani della Galassia” e scandisce i tempi della giornata tipo che si apre alle 7.45 con l’accoglienza all’ingresso della scuola, per proseguire con animazione, laboratori sportivi teorici, ricreativi, attività in lingua inglese ed altra lingua straniera e attività sportive. Dalle 12.30 alle 13.30 è garantito il servizio mensa per chi si ferma a pranzo, gestito da sette animatori che erogano mediamente 160 pasti al giorno. Quindi fino alle 15.00 il riposino pomeridiano per i più piccoli in un’apposita aula attrezzata mentre, per gli altri bambini e ragazzi, ludoteca e spazio compiti. Si riprendono poi le varie attività fino alle 18.00. Il rapporto istruttore/bambino è di 1 a 7 per i bambini della Scuola dell’Infanzia e di 1 a 9 per quelli della Scuola Primaria e Secondaria. Tutti fanno parte della mitica squadra di Rocket, Groot, Gamora, Star-Lord e Drax e, attraverso giochi, balli, canti e tornei proteggono la nostra galassia. Uniti in un unico motto: “Che la forza sia con noi”. Straordinario è stato quest’anno l’evento “Colors & Spritz” realizzato dall’Associazione SMILE con gli animatori ed i ragazzi del SERF nel parco dietro il Municipio il 9 luglio, nella serata finale della Sagra di San Luigi. Durante il periodo del SERF, che si concluderà il 3 Agosto, sono previste tre gite ai parchi acquatici ed una gita per i bambini più piccoli alla “Città degli Asini” di Polverara. Le attività riprenderanno poi il 20 agosto per concludersi il 7 settembre.
Comunicato stampa di martedì 17 luglio 2018: “A Fossò, una sponsorizzazione permette di dotare l’aula musica della scuola media “Galileo Galilei” di nuova strumentazione musicale.”
La scuola media “Galileo Galilei” di Fossò sarà presto dotata di nuova strumentazione musicale, grazie ad un imprenditore, residente a Fossò, che aveva espresso al Sindaco Federica Boscaro l’intenzione di dare un contributo al Comune per un’iniziativa culturale. E’ stata così attivata la procedura per acquisire una sponsorizzazione indirizzata all’acquisto di specifica strumentazione musicale, come richiesto dagli insegnanti di educazione musicale della scuola secondaria di primo grado, che dispone già di una aula musica, attrezzata ed insonorizzata.
Sottolinea il Sindaco e Assessore alla Pubblica Istruzione Federica Boscaro: “Si realizza così un ulteriore passo avanti per diffondere la cultura musicale nelle scuole del nostro paese. Già nell’anno scolastico appena conclusosi avevamo finanziato un corso musicale per le Scuole dell’Infanzia di Fossò e Sandon e per le classi quinte della Scuola Primaria di Fossò, in quanto le classi quinte della scuola di Sandon, fruiscono, già da alcuni anni, dell’insegnamento musicale, come progetto esclusivo finanziato dall’Istituto scolastico stesso”.
Comunicato stampa di venerdì 13 luglio 2018: “A Fossò si ingrandisce l’Ecocentro comunale e raddoppiano gli orari di apertura”
Nella primavera del corrente anno a Fossò sono stati ultimati i lavori di ristrutturazione ed ampliamento dell’Ecocentro comunale, grazie anche al contributo della Regione Veneto che prevedeva finanziamenti a sostegno di interventi di adeguamento/ottimizzazione dei centri comunali di raccolta dei rifiuti urbani.L’intervento si è reso necessario in quanto la struttura si stava ormai rivelando inadeguata all’utenza, arrivata ad una media di circa 100 accessi nella giornata di apertura.I lavori hanno riguardato la realizzazione di nuove superfici pavimentate per il posizionamento dei cassoni scarrabili, l’ampliamento della zona di consegna dei rifiuti con il posizionamento di nuovi e specialistici ambiti, compreso un ulteriore ricovero per rifiuti speciali, l’ampliamento della rete di smaltimento delle acque ed il posizionamento di uno spogliatoio con bagno. È stato inoltre realizzato un secondo accesso per l’entrata degli autoveicoli ed è stata posizionata una sbarra ad azionamento elettrico per meglio regolamentare l’afflusso degli utenti.“Da fine giugno”, sottolinea il Vicesindaco Maurizio Lunardi, “per fornire ai cittadini un servizio rinnovato e più efficiente le aperture settimanali sono passate da una a due (giovedì e sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00). Si è reso pertanto necessario affidare la gestione dell’Ecocentro a Veritas che con questo affidamento arriva a gestire tutti gli Ecocentri comunali della Città Metropolitana”.
Comunicato stampa di mercoledì 27 giugno 2018: Con il Reddito di Inclusione Attiva a Fossò due cittadini con disagio socio economico son stati inseriti in attività di volontariato
Il Comitato dei Sindaci Distretto 3 dell'ULSS 3 Serenissima, di cui fa parte il Comune Fossò, ha aderito al progetto RIA (Reddito Inclusione Attiva) per il tramite del Comune di Venezia, individuando il Comune di Spinea come Comune capofila . Tale progetto, previsto dalla DGR n. 1622 del 12.10.2017, è rivolto alle persone in carico ai Servizi Sociali del Comune ed è finalizzato al coinvolgimento attivo di cittadini in situazioni di disagio socio-economico, al fine di superare l’approccio puramente assistenziale della mera erogazione di contributi economici.
Per l'esecuzione dei progetti a Fossò,sono state coinvolte tre Associazioni del territorio comunale, “A.S.D. SMILE”, “A.S.D. BASKET RIVIERA” e “Associazione Socioculturale IL CORNIO”, presso le quali saranno impegnate, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, le persone coinvolte nei singoli progetti.
A fronte di un finanziamento regionale di circa 4.000 euro, due sono le persone inserite nelle tre associazioni del Comune, che svolgeranno la loro attività fino a fine anno, ricevendo, a fronte dell’impegno dimostrato, un riconoscimento economico mensile.
Sottolinea l’Assessore ai Servizi Sociali Barbara Corrò: “L’obiettivo, così come per il progetto lavoro, è dare una risposta che non sia solo assistenziale ai cittadini in momentanea difficoltà. Un vero e proprio patto tra la persona e i servizi sociali, cercando il coinvolgimento attivo dei cittadini. L’obiettivo è dare aiuto e sostegno economico tenendo conto dei diversi bisogni ma anche delle diverse potenzialità, attraverso percorsi di aiuto e sostegno nella ricerca e nella costruzione di una nuova tappa del loro percorso di vita”.
Comunicato stampa di giovedì 14 giugno 2018: Sabato 16 giugno 2018, dalle ore 20 alle ore 24, la terza edizione di “Le Mille e una Notte di Fossò”
Sabato 16 giugno 2018 dalle ore 20 alle ore 24 nel centro di Fossò, torna “Le Mille e una Notte di Fossò”, organizzata dai Commercianti di Fossò, dalla Pro Loco Fossò e dall’Amministrazione comunale. Una grande festa, giunta alla terza edizione che, forte delle esperienze precedenti, rinnova e rinforza l’offerta di momenti di svago e di incontro alla portata di tutti e che, soprattutto, intende valorizzare il ruolo che il commercio svolge tutto l'anno, quale funzione sociale e di servizio a favore della comunità, di coesione e di crescita civile. La serata si annuncia particolarmente ricca di attrazioni e di novità. Sono previste esposizioni dei commercianti creativi, hobbisti, food e degustazioni per tutti i palati, fashion, bellezza, benessere, gonfiabili per i bambini, esposizione di motocross, vespe, auto e camion, mercatino handmade, mostra di pittura, esposizioni fotografiche, esposizioni delle Associazioni del Paese, gruppo musicale “ Gambler – Tribute Band Pink Floyd”, esibizioni di zumba e di hip hop, saggio della Scuola di Musica dello Studio 33 Giri, artisti, gruppi musicali, Show Band di Fossò, “Dj Set: THE SHAKERS”, ed il debutto live di JNC, gruppo rap di Sandon. L’apertura della serata con il taglio del nastro è prevista alle ore 20, davanti al Municipio. Il Sindaco Federica Boscaro conferirà un Encomio Solenne ad un’impresa familiare, “I Poletto Parrucchieri”, ora alla quarta generazione, che svolge la sua attività nel Paese, sempre nello stesso luogo, da 100 anni. Le vie e le piazze del centro cittadino, che saranno chiuse al traffico e lungo le quali si svolgerà la manifestazione, sono: via Provinciale Nord con vicolo San Marco, Piazzale Marconi, via Roma, via XXV Aprile, viale Pisani, Piazza San Bartolomeo. Sarà presente alla serata con un proprio gazebo l’organizzazione solidale “Team For Children”.
Comunicato stampa di venerdì 1 giugno 2018: A Fossò il 2 Giugno Festa della Repubblica sarà celebrato con un programma particolarmente importante.
A Fossò l’appuntamento per l’inizio della “Celebrazione del 2 Giugno” è per le ore 10.00 presso il Centro Civico “Gaetano Muneratti”. All’inizio della cerimonia prenderà la parola il Sindaco Federica Boscaro per sottolineare i valori fondativi della nostra Repubblica, lo straordinario impegno dei Padri Fondatori per promulgare la Costituzione Italiana, una delle più belle, delle più sagge ed apprezzate nel mondo e l’impegno, che mai deve mancare, in difesa della democrazia e della libertà. A seguire gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Fossò leggeranno delle riflessioni sulla Carta dei Diritti dell’Uomo, della quale ricorre quest’anno il 70° anniversario. Il Sindaco procederà quindi con un atto altamente significativo, volutamente collocato all’interno della Festa della Repubblica: la consegna di una copia della Costituzione ai Diciottenni. Successivamente si intitolerà una sala del Centro Sociale Anziani ad Antonio Mazzarolo, soprannominato “Nino”, cittadino benemerito di Fossò, Cavaliere della Repubblica, nato il 30/12/1920 e morto il 9/7/2011. Antonio Mazzarolo è stato Consigliere Comunale per venticinque anni. Presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci dal 1974 fino al 2000. Fu fra i promotori della costituzione dell’Associazione Anziani di Fossò. L’accompagnamento musicale della cerimonia sarà curato dal “Gruppo Corale Fossò”. Al termine un brindisi offerto dalla locale Pro Loco.
Comunicato stampa di venerdì 25 maggio 2018 – Al Palarcobaleno di Fossò la cerimonia di premiazione del concorso regionale di poesia “Anch’io poeta. Marco Compagno 2018”
Questa mattina alle 10.30 al Palazzetto dello Sport “Palarcobaleno” di Fossò si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso regionale di poesia “Anch’io poeta. Marco Compagno 2018”, organizzato dal Comune di Fossò, dall'Istituto Comprensivo Statale di Fossò e dalla Pro Loco Fossò, riservato agli alunni delle classi 5e delle scuole primarie e delle classi 1e , 2e e 3e delle scuole secondarie di 1° grado regionali.Il Concorso Regionale di Poesia “Anch’io poeta. Marco Compagno 2018”, giunto alla 29a edizione, nasce negli anni ottanta nella scuola media “Galileo Galilei” di Fossò, come attività dei laboratori pomeridiani di alcuni insegnanti di lettere dell'allora “tempo prolungato”. Dall’anno scolastico 1989/1990, con l'intervento dell'Amministrazione Comunale di Fossò a sostegno dell'iniziativa, il concorso si struttura e, nel 1997 quando viene a mancare Marco Compagno, alunno premiato nel 1995, il Collegio Docenti propone di intitolare a lui il Concorso. Da allora ad oggi, grazie all’impegno sempre consistente dell’Amministrazione comunale ed al lavoro di una giuria qualificata, quella piccola iniziativa nata negli anni 80 coinvolge decine di scuole in tutto il Veneto, promuovendo e diffondendo tra i ragazzi l’amore e l’interesse per l’espressione scritta. Gli elaborati che hanno partecipato al concorso sono stati consegnati entro il 31 marzo scorso ed esaminati da una commissione composta da sette insegnanti dell'Istituto Comprensivo di Fossò e da un Presidente esterno. La cerimonia si è svolta in un clima di festosa partecipazione dei numerosi alunni presenti, di autorità ed insegnanti, del Sindaco di Fossò Federica Boscaro, della Dirigente dell'Istituto Comprensivo Vincenza D'Elia, del Presidente della Pro Loco Franco Soazi, dell’Assessore Susanna Michieli del Comune di Vigonovo, del Presidente della Commissione Stefano Valentini, del Comandante della Stazione dei Carabinieri di Vigonovo Maresciallo Michele La Procina, dei genitori di Marco Compagno e della sua Pediatra Dott.ssa Loredana Vido, degli sponsor che hanno contribuito a finanziare la stampa del libro che raccoglie le poesie del 2018. Sono state lette le tredici poesie segnalate e le cinque vincitrici del concorso. La poesia vincitrice assoluta dell'edizione 2018 è “Soldato di Pace”, premio 500 euro, di Davide Ceccato classe 2a sez. E della Scuola Secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo “A. Faedo” di Chiampo – Vicenza. Alle seguenti quattro poesie vincitrici per categoria di classi è andato il premio di 250 euro ciascuna:
“Le mani nel vento” di Emma Gobbato classe 5a sez. A, Scuola Primaria “A.Volta”, Sandon di Fossò; “Amico Oceano” di Camilla Munaretto classe 1a sez. A, Scuola Secondaria di 1° grado “A. De Gasperi” di Vigonovo; “Basta” di Jacopo Frison classe 2a sez. G, Scuola Secondaria di 1° grado “Gandhi” di Sambruson di Dolo; “Illusione” di Alessia Longhin classe 3a sez. B, Scuola Secondaria di 1° grado “A. De Gasperi” di Vigonovo.
Comunicato stampa martedì 15 maggio 2018: A Fossò un gruppo di cacciatori contribuirà alla soppressione delle nutrie nel territorio comunale
Nel 2017 nel territorio di Fossò sono state catturate con le gabbie e soppresse ventitre nutrie, grazie alla collaborazione con il Servizio Caccia e Pesca Metropolitano.
Nell’aprile scorso, su richiesta del Comune, un gruppo di quattro cacciatori ha partecipato ad un corso formativo organizzato dalla Città Metropolitana di Venezia, Servizio Caccia e Pesca, per poter effettuare la cattura e soppressione di nutrie nella parte di territorio comunale non urbanizzato.
Il gruppo di volontari potrà operare previa comunicazione al Servizio Caccia e Pesca Metropolitano, collaborerà inoltre con il Comune per il posizionamento di trappole anche nei fossati che costeggiano le strade.
L’opera dei volontari darà un contributo importante all’opera già avviata per prevenire i danni che le nutrie possono causare agli argini dei fossati e del Fiume Brenta, oltre che alle colture. Siamo in presenza infatti di un roditore che predilige gli ambienti acquatici, che si riproduce molto velocemente e che per la riproduzione scava reticoli di gallerie sugli argini, con conseguente rischio idraulico.
Al fine di evitare per quanto possibile danni alle arginature e agli agricoltori, organizzando un servizio efficace di monitoraggio, cattura e soppressione delle nutrie, il Sindaco Federica Boscaro invita i cittadini a segnalare tempestivamente agli uffici comunali la presenza di nutrie sul territorio.
Comunicato stampa di sabato 28 aprile 2018: A Fossò successo dello spettacolo con il Gruppo Musicale “Brigata Polenta”
A Fossò proseguono le iniziative per rivisitare la storia recente a partire dalla fine della Prima Guerra Mondiale, della quale quest’anno ricorre il centenario, fino alla Liberazione.
La prima iniziativa realizzata è stata l’intitolazione, il 25 aprile scorso, di un Piazzale a Sandon all’On. Tina Anselmi, Partigiana, Parlamentare e prima donna Ministro della... Repubblica Italiana, con una bella festa di popolo e la Banda paesana, alla quale hanno partecipato le sorelle Gianna e Maria Teresa, oltre che i Sindaci dei Comuni della Riviera del Brenta, ex Amministratori sia della Riviera del Brenta che della ex Provincia, rappresentanti dell’ANPI di Fossò e Metropolitano, Autorità civili, militari e religiose, Associazioni.
Ieri sera lo spettacolo, organizzato dal Comune in collaborazione con la locale sezione ANPI, si è tenuto sotto il nuovo padiglione di Piazza San Bartolomeo. Il Gruppo Musicale “Brigata Polenta” ha proposto al pubblico, con grande maestria, un percorso musicale di canti popolari una rivisitazione storica dalla Prima Guerra Mondiale alla Liberazione, con testi e racconti basati su storie vere.
Commenta l’Assessore alla Cultura Matteo Nordio: “Con queste iniziative, ed altre che saranno realizzate in corso d’anno, intendiamo valorizzare e promuovere la cultura della pace e della convivenza civile. Conoscere e riflettere sulle tragedie delle guerre, a partire dal proprio territorio e dal proprio vissuto, è fondamentale per apprezzare e rispettare la vita, tutte le vite umane, e vivere con la volontà di eliminare dal proprio orizzonte personale i conflitti e la violenza”.
Comunicato stampa di giovedì 26 aprile 2018 – Per il Comune di Fossò assegnato a Claudia Lazzaro, il Premio Festa di San Marco
Il 25 aprile, nella splendida cornice di Palazzo Ducale, Venezia ha celebrato la Festività del Santo Patrono, San Marco, con una cerimonia presieduta dal Sindaco Luigi Brugnaro e da numerose autorità civili e militari, nel corso della quale è stato reso omaggio alle “Eccellenze Veneziane Metropolitane”, con la consegna del Premio Festa di San Marco ai cittadini ed agli enti che hanno portato prestigio alla Città metropolitana.
Per il Comune di Fossò il riconoscimento è stato consegnato a Claudia Lazzaro che fa parte del team internazionale degli oltre mille ricercatori dell’esperimento Virgo – LIGO che ha portato alla rilevazione di onde gravitazionali, confermando la teoria di Einstein, e che, nel 2017, ha valso il Premio Nobel per la fisica agli scienziati Weiss, Thorne e Borsh.
Claudia Lazzaro ha 36 anni, ha conseguito la laurea in Fisica 110/110 presso l’Università di Padova ad ottobre 2006, dopo la laurea ha fatto il Dottorato di ricerca al Politecnico Federale di Zurigo, lavorando al Cern di Ginevra per quattro anni all’esperimento OPERA sui neutrini.Dal 2013 Claudia è Assegnista di ricerca all’INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sezione di Padova, dove nel 2013 è entrata a far parte del progetto Virgo – LIGO sulla ricerca delle onde gravitazionali. Da settembre 2014 ad agosto 2015 ha continuato a far parte dell’esperimento Virgo – LIGO negli Stati Uniti prima presso l’Università del Massachusettes e successivante presso il Physics Georgia Institute of Technology. Attualmente è assegnista di ricerca all’INFN a Padova e si occupa di analisi dati sempre all’interno della collaborazione internazionale Virgo-LIGO. Il riconoscimento, una targa con il “Leone in Moeca” ed una pergamena, è stato ritirato da Claudia Lazzaro, accompagnata dalla Consigliera Capogruppo Augusta Sasso.
Comunicato stampa di venerdì 20 aprile 2018: Il 25 aprile a Sandon di Fossò l’Amministrazione comunale intitola un piazzale alla Partigiana, Parlamentare e prima donna Ministro della Repubblica Tina Anselmi
Il 25 aprile, la Festa della Liberazione organizzata a Fossò dal Comune, in collaborazione con l’ANPI, avrà un rilievo particolarmente importante.
Alle commemorazioni con la posa della corona di alloro ai Monumenti dei caduti e alla celebrazione della Santa Messa a Sandon, seguirà, alle 11.30, una cerimonia per intitolare il Piazzale di Via Cartile, angolo Via Provinciale Sud, all’Onorevole Tina Anselmi, Partigiana, Parlamentare e prima donna Ministro della Repubblica Italiana.
Con questa intitolazione si vuole rendere omaggio ad una donna eccezionale che ha contribuito a liberare l’Italia dal nazifascismo, a ricostruire il nostro Paese e a mantenere la libertà e la democrazia.
Ricordiamo anche con riconoscenza che l’On. Tina Anselmi, per la sua attività e per i ruoli di responsabilità che ha ricoperto, ha frequentato il nostro Comune e i cittadini che l’hanno conosciuta hanno ricevuto un grande esempio di come si può concorrere democraticamente, con la politica, a migliorare le condizioni materiali, morali e di convivenza civile delle persone.
Alla cerimonia, accompagnata dalla Show Band di Fossò, prenderanno parte familiari dell’On. Tina Anselmi, il membro dell’ANPI metropolitano Fabrizio Ferrari, l’ex Assessore Provinciale Paolo Gatto, Sindaci dei Comuni limitrofi, Autorità Civili e Religiose, Associazioni.
Comunicato stampa di giovedì 12 aprile 2018: A Fossò il Consiglio comunale approva all'unanimità una mozione con la richiesta di predisposizione del progetto definitivo per il completamento dell'idrovia Padova Venezia
Nella seduta del 21 marzo scorso il Consiglio Comunale di Fossò ha approvato all’unanimità una mozione da trasmettere al presidente della Regione Veneto Luca Zaia ed all’Assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin, con la richiesta di predisposizione del progetto definitivo per il completamento dell’idrovia Padova-Venezia.Nella premessa viene sottolineato che nel PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO ALLUVIONE del Distretto Idrografico delle Alpi Orientali del Dicembre 2015, fra le misure previste per il bacino Brenta-Bacchiglione sono previsti 5.000.000 di euro per la “Progettazione dei lavori di: Completamento Idrovia Padova – Venezia, canale navigabile di V classe, con funzione di scolmatore Brenta”. Inoltre il 31/03/2016 presso il Palazzo Grandi Stazioni di Venezia, il Dipartimento Difesa del Suolo e Foreste – Sezione Difesa Suolo della Regione Veneto, con i progettisti di TECHNITAL S.p.A. – BETA STUDIO S.r.l., ha presentato il “Progetto Preliminare per il completamento dell’Idrovia Padova-Venezia come canale navigabile di V classe, con funzione di scolmatore del Sistema Bacchiglione - Brenta e ricomposizione ambientale del territorio”, e che nessuna comunicazione e nessun atto è stato prodotto dalla Regione Veneto successivamente al recepimento delle osservazioni sul Progetto Preliminare dell’Idrovia Padova-Venezia.La mozione evidenzia che l’Idrovia è un’opera indispensabile per tutto il Veneto Centrale e che il territorio comunale di Fossò è attraversato dal Fiume Brenta il quale, con il Fiume Bacchiglione, fa parte di un unico bacino. I due fiumi sono collegati da canali che, in caso di piena di uno dei due, scolmano l’acqua in eccesso dell’uno nell’altro. In caso di piena contemporanea non ci sono invece alternative all’alluvione e, nel territorio dopo Stra, la situazione è aggravata dal fatto che il Brenta, avendo una portata sottodimensionata di circa 400 mc/sec rispetto alla portata dell’alveo a nord, non sarebbe in grado di reggere nemmeno una piena eccezionale del solo Brenta.La richiesta è quindi che in tempi rapidi venga predisposto il progetto definitivo dell’Idrovia Padova-Venezia e che questo progetto sia messo in cima alla lista delle cose concrete da fare al tavolo delle trattative per l'autonomia tra Stato e Regione che si è aperto dopo il Referendum.Le alluvioni infatti si possono riproporre anche ad intervalli brevi ed i costi dei danni che producono alle persone, ai beni materiali ed ai terreni, sono superiori a quelli delle opere necessarie ad evitarle.
Comunicato stampa di venerdì 30 marzo 2018: A Fossò il Consiglio Comunale approva all’unanimità il regolamento per l’istituzione del registro comunale delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario.
Nella seduta del 21 marzo scorso il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità il regolamento per l’istituzione del registro comunale delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (Dat), il “testamento biologico”, in applicazione della legge 22 dicembre 2017... “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.
Le DAT dovranno essere redatte per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, oppure per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente all’Ufficio di Stato Civile in busta chiusa sigillata. Ogni dichiarazione sarà annotata in ordine cronologico in un registro nel quale saranno annotati anche i fiduciari nominati dai depositanti, veri e propri garanti delle disposizioni circa le cure sanitarie che si vogliono ricevere o non ricevere nel caso in cui il titolare della dichiarazione non sia in grado di esprimersi. Tutte le DAT saranno quindi conservate in luogo sicuro.
“La normativa prevede che le volontà espresse nelle DAT”, precisa il Sindaco Federica Boscaro, “possano anche essere modificate nel corso del tempo e quindi eventualmente adattate dalle persone all’evolversi dei propri convincimenti. In ogni caso ci siamo attivati per applicare una buona legge, utile e rispettosa dei cittadini”.
Gli uffici hanno già ricevuto richieste di informazione al riguardo e sono a disposizione dei cittadini che intendono avvalersi di questa facoltà.
Comunicato stampa di martedì 27 marzo 2018: A Fossò l’Amministrazione comunale ha presentato un primo bilancio dell’attività amministrativa ed il progetto di completamento di Piazza San Bartolomeo
Giovedì 22 marzo 2018 l’Amministrazione comunale di Fossò, nell’incontro pubblico tenutosi in Sala Convegni, ha presentato ai cittadini un primo bilancio dell’attività amministrativa svolta da giugno 2016 ad oggi ed il progetto di completamento di Piazza San Bartolomeo.
La serata è stata presentata e moderata da Flavio Giantin e, con l’ausilio di una sessantina di slide, il Sindaco Federica Boscaro e gli Amministratori hanno esposto una sintesi delle molteplici attività realizzate ad un pubblico molto attento che ha interagito con domande e proposte, soprattutto sulle tematiche riguardanti le manutenzioni, la sicurezza del territorio ed i lavori pubblici.
Durante l’incontro è stato presentato anche il progetto di completamento di Piazza San Bartolomeo, che, con la realizzazione dell’area destinata a vera e propria piazza ed il collegamento con il piazzale della Chiesa, completerà la riqualificazione di uno spazio utilizzato fino ad ora come parcheggio e come spazio all’aperto in occasione di feste ed eventi.
Il progetto prevede la realizzazione della piazza di fronte all’attuale padiglione, con un’ampia area pavimentata rettangolare centrale e, ai lati, aiuole verdi intersecate da camminamenti pavimentati.
Comunicato stampa di venerdì 9 marzo 2018: A Fossò per l’8 marzo festa in Cà Quartiero e presentazione del progetto “Parcheggi Rosa”
A Fossò i festeggiamenti per la Festa della Donna sono stati preceduti, il 7 marzo, da una delibera di Giunta che ha approvato il progetto dell’istituzione dei “Parcheggi Rosa” in quattro punti del territorio comunale presso le Scuole Elementari a Sandon, le scuole di Fossò, le Poste ed il Municipio.
L’istituzione di “Parcheggi Rosa” rappresenta un gesto simbolico di attenzione e sensibilità nei confronti delle famiglie, a cui si riconosce la natalità come valore sociale. In questo modo l’Amministrazione comunale intende invitare tutti i cittadini a lasciare liberi dei posti auto opportunamente segnalati, per agevolare e sostenere la mobilità delle donne in gravidanza e delle neo mamme.
La delibera è stata illustrata ieri sera alle donne riunite in Cà Quartiero per la Festa della Donna organizzata dalla Pro Loco Fossò, in collaborazione con il Comune.
Durante la festa gli uomini della Pro Loco, da perfetti cavalieri, hanno servito alle donne presenti una cena a base di pesce.
La serata è stata caratterizzata dalla proiezione di brevi filmati sulla vita e sulle opere delle donne famose alle quali, nel corso dell’ultimo anno, l’Amministrazione comunale ha intitolato quattro strade: le scienziate Rita Levi Montalcini, Margherita Hack e Marie Curie, e la pittrice veneziana del Settecento Rosalba Carriera.
Comunicato stampa di venerdì 23 febbraio 2018: In attesa dell’8 marzo, Festa della Donna, Fossò intitola una strada alla pittrice veneziana Rosalba Carriera.
L’esigenza di intitolare un nuovo vicolo laterale di Via Cornio ha offerto all’Amministrazione comunale l’opportunità di rendere omaggio ad una donna, la pittrice veneziana Rosalba Carriera, il cui nome è fra quelli più importanti dell’arte del Settecento.
Rosalba Carriera nacque a Venezia il 7 ottobre 1675 da famiglia borghese, iniziò a dipingere da sola e poi, viste le sue doti naturali, fu a bottega a Venezia da Giuseppe Diamantini e Antonio Balestra, realizzando miniature e piccoli ritratti a pastello perché, secondo la mentalità dell’epoca, erano, nella pittura, le realizzazioni più adatte ad una donna.
Divenuta famosa ed autonoma seppe conquistarsi le attenzioni di collezionisti d’arte, diplomatici e sovrani di tutta Europa. Morì a Venezia nel 1757.
Commenta il Sindaco Federica Boscaro: “Fino al 2016 a Fossò c’era una sola via intitolata ad una donna, una evidente marginalizzazione delle donne che imponeva un cambiamento di rotta. Per questo appena se ne è presentata l’opportunità, a giugno 2017, abbiamo intitolato una via e due vicoli a tre donne scienziate, Rita Levi Montalcini, Margherita Hack e Marie Curie. Ci sembra opportuno dare giusto risalto alle personalità femminili che hanno dimostrato con la loro arte, scienza, cultura, impegno politico, il valore delle donne in tutti i tempi. A maggior ragione desideriamo sia reso loro omaggio in questi anni in cui il “femminicidio” è diventato tristemente protagonista delle pagine dei giornali”.
Comunicato stampa di mercoledì 21 febbraio 2018: Posizionata la centralina Arpav sul territorio comunale
E' iniziato oggi il controllo della qualità dell'aria mediante il posizionamento di una centralina Arpav sul territorio comunale.
L'impianto rimarrà in sede per un periodo prolungato di 30 giorni, in esercizio continuo giorno e notte. Questo primo monitoraggio nella stagione invernale sarà seguito da un altro della stessa durata durante in periodo estivo.
Dai risultati delle analisi si potrà verificare se la qualità dell'aria di Fossò rientra nella media della qualità dell'aria dei territori confinanti o se ci sono eventuali valori anomali.
Il Comune di Fossò continua a collaborare con Arpav, Carabinieri, Polizia Locale e Vigili del fuoco per garantire la salubrità dell'aria e confida nella sensibilità dei cittadini a questo problema attraverso le opportune segnalazioni ed una vigilanza cosciente.
Comunicato stampa di mercoledì 7 febbraio 2018: A Fossò, grazie al 5 x mille, al via un progetto innovativo rivolto agli adolescenti sulle relazioni affettive.
Dal prossimo 11 febbraio l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Fossò darà avvio ad un innovativo progetto che prevede un percorso formativo ed informativo a favore di ragazzi e ragazze dagli 11 ai 15 anni, sul tema delle relazioni affettive.
Agli adolescenti si propone, con programmazione in orario pomeridiano domenicale, una rassegna di cineforum che si svilupperà in sei incontri bimensili, coordinati da un operatore esperto nel lavoro con gruppi giovanili.
I film proposti, che saranno lo spunto di partenza per gli argomenti di condivisione, affronteranno l’affettività negli adolescenti, nei loro rapporti tra pari e con gli adulti, cercando delle connessioni con altri temi come la diversità, l’uso dei social, l’integrazione. I sei film saranno proiettati in Ca' Quartiero alle ore 16.00 domenica 11 e 25 febbraio, domenica 11 e 25 marzo, domenica 15 aprile e domenica 6 maggio.
Commenta l'Assessore ai Servizi Sociali Barbara Corrò: “Questa nuova iniziativa è in continuità con le esperienze formative proposte ai genitori negli anni scorsi, la vera novità sta nell’offrire non solo una divertente occasione di incontro ai ragazzi, ma, attraverso l’utilizzo di un’attività di Cineforum, dar vita a spazi di condivisione, capaci di aprire al confronto e alla riflessione. Oltre alle proiezioni riservate ai ragazzi, saranno abbinati tre incontri a tema per i genitori, condotti da un formatore esperto in tematiche riguardanti l’affettività e la genitorialità che si terranno presso il Centro civico Gaetano Muneratti in Via Roma, il 9 febbraio, 16 marzo e 12 aprile alle ore 20.30. Inoltre, a conclusione del percorso sarà organizzata un festa di chiusura, che coinvolgerà i ragazzi che hanno partecipato alle attività”.
La realizzazione di questo progetto, gestito in collaborazione con la Cooperativa Sociale Coges don Lorenzo Milani, è finanziato con i circa 3.400 euro del 5 x mille delle dichiarazioni dei redditi del 2014, che i cittadini di Fossò hanno destinato alle attività sociali del Comune di residenza
Comunicato stampa di martedì 30 gennaio 2018: A Fossò i campioni dell'aria analizzati da ARPAV rassicurano sulla qualità dell'aria.
Sono stati consegnati all'Amministrazione comunale i risultati delle analisi dei campioni di aria prelevati da ARPAV il 9 gennaio scorso con i canister. Nel merito, la relazione di servizio conclude che "in data 10/01/2018, venivano emessi dal Servizio Laboratori di Venezia RdP rispettivamente nn. 598915 e 598916 i risultati relativi ai campioni d'aria prelevati, dai quali si evince che i valori rientrano nei limiti di norma."
Commenta il Sindaco Federica Boscaro: “Mi preme ribadire che riguardo a questo problema, che purtroppo non colpisce solo il nostro singolo paese, sono stati fatti moltissimi controlli in abitazioni e laboratori privati da parte delle forze dell'ordine senza tuttavia rilevare nulla di sospetto. Chi risiede a Fossò da almeno trent'anni sa quanto la incivile pratica di bruciare anche materiali non legnosi fosse diffusa, e di come si sia via via ridotta grazie alla sempre più accresciuta sensibilità della maggioranza dei cittadini, alla raccolta porta a porta, alla realizzazione dell'Ecocentro ed anche all'attività di controllo e monitoraggio dell’ambiente in tutte le sue componenti. È presumibile che ci siano ancora azioni incivili di questa natura messe in atto da singole persone. Invito tutti i cittadini a segnalare ogni possibile origine di combustioni improprie senza timore perché solo rilevando i luoghi precisi si potrà porre rimedio a queste azioni incivili e potenzialmente dannose."
Si comunica altresì che la centralina per monitorare, nei prossimi mesi la qualità dell’aria, sarà posizionata, come comunicato da Arpav, verso la fine di febbraio in un’area allo scopo individuata ed attrezzata.
Comunicato stampa di martedì 23 gennaio 2018: A fine gennaio l'inizio dei lavori di messa in sicurezza idraulica dell'area meridionale del Comune di Fossò
A fine gennaio iniziano i lavori del quarto stralcio del Piano delle Acque comunale di messa in sicurezza idraulica di Via Cartile, Via Treviso e Via Celestia, lavori da tempo attesi dagli abitanti di Sandon, esposti ai disagi della criticità di rischio allagamenti presente nella zona in caso di precipitazioni particolarmente intense.
Si tratta di un intervento, finanziato per 50.000 euro dal Comune e per 50.000 euro dalla Regione, la cui progettazione ed esecuzione è gestita dal Consorzio di Bonifica Bacchiglione.
L'Intervento è particolarmente incisivo nelle affossature comunali di Via Treviso e Via Cartile dove ci sarà un miglioramento sia della capacità di invaso che di deflusso delle acque. In Via Celestia sono previsti lavori di manutenzione straordinaria per migliorare l'immissione delle acque piovane nel Cornio.
I lavori, presentati dal Consorzio di Bonifica Bacchiglione e dall’Amministrazione Comunale, in un'assemblea pubblica tenutasi lo scorso dicembre, sono stati accolti con molto favore dai cittadini presenti.
“Particolare soddisfazione esprime la Sindaca Federica Boscaro per questo intervento di prevenzione del rischio allagamenti nel nostro comune. L’attenzione nei confronti del rischio idraulico sulla rete idraulica minore resta alta e sarà guidata dall’intento di migliorare altre criticità idrauliche presenti nel territorio. Continua sarà la collaborazione con il Consorzio di Bonifica Bacchiglione, che sta realizzando interventi sovra comunali, di miglioramento della rete consortile con ricadute generali positive anche su Fossò”.
Comunicato stampa di giovedì 4 gennaio 2018: A FOSSO’ LA CARTA D’IDENTITA’ E’ ELETTRONICA
Lunedì 8 gennaio il Comune di Fossò rilascerà le prime carte d’identità elettroniche. Numerosi sono i residenti che hanno già fissato appuntamento per richiedere il nuovo documento. La carta d’identità elettronica (CIE) ha le dimensioni di una carta di credito, è caratterizzata da un supporto in policarbonato con la foto e i dati del cittadino e un microprocessore a radio frequenza. La richiesta di rilascio avverrà previo appuntamento con l’Ufficio Anagrafe “Si Cittadino” e il cittadino riceverà la CIE all’indirizzo indicato entro sei giorni lavorativi dalla richiesta. Il costo sarà di 22 euro per il primo rilascio e di 27 euro per rilascio in caso di smarrimento.
La carta d’identità cartacea non verrà più rilasciata se non nei casi di urgenza documentata o ai cittadini iscritti all’AIRE.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web del Comune o rivolgendosi agli Uffici comunali.
Comunicato stampa di venerdì 24 novembre 2017: A Fossò, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne LA VOCE DELLE DONNE con “Cinetè” proiezionI a tema e degustazione di “tè solidale”, torte, pasticcini, …. Riflessioni.
In occasione della Giornata internazionale contro la Violenza sulle donne, la grande scarpa di marmo al centro della rotonda di fronte al Municipio di Fossò è stata coperta con un drappo rosso per richiamare l’attenzione sul tema della violenza sulle donne e ieri sera, giovedì 23 novembre, in Ca’ Quartiero, l’Assessorato alle Politiche Sociali, in collaborazione con l’Associazione Terraluna e Pro Loco Fossò, ha presentato LA VOCE DELLE DONNE Prima edizione di “Cinetè” – Proiezioni a tema e degustazione di “tè solidale”, torte, pasticcini,…. riflessioni.”
Il tema conduttore della serata è stato la rinascita, come si legge nei versi di Jack Folla “Più delle albe, più del sole una donna in rinascita è la più grande meraviglia. Per chi la incontra e per se stessa. E' la primavera a novembre. Quando meno te l'aspetti..."
Dopo il saluto del Sindaco Federica Boscaro, l’Assessore Barbara Corrò ha introdotto alla visione dei filmati, focalizzando l’attenzione sul messaggio di rinascita “Pur ferite nel corpo e nell’anima, con la solidarietà è sempre possibile un nuovo inizio”.
Le volontarie dell’Associazione Terraluna hanno offerto tè e pasticcini, degustati dai partecipanti durante le proiezioni e, a conclusione della serata, un giovane uomo ha dedicato alle donne presenti e alle donne di tutto il mondo versi emozionanti.
In occasione della Giornata internazionale contro la Violenza sulle donne, la grande scarpa di marmo al centro della rotonda di fronte al Municipio di Fossò è stata coperta con un drappo rosso per richiamare l’attenzione sul tema della violenza sulle donne e ieri sera, giovedì 23 novembre, in Ca’ Quartiero, l’Assessorato alle Politiche Sociali, in collaborazione con l’Associazione Terraluna e Pro Loco Fossò, ha presentato LA VOCE DELLE DONNE Prima edizione di “Cinetè” – Proiezioni a tema e degustazione di “tè solidale”, torte, pasticcini,…. riflessioni.”
Il tema conduttore della serata è stato la rinascita, come si legge nei versi di Jack Folla “Più delle albe, più del sole una donna in rinascita è la più grande meraviglia. Per chi la incontra e per se stessa. E' la primavera a novembre. Quando meno te l'aspetti..."
Dopo il saluto del Sindaco Federica Boscaro, l’Assessore Barbara Corrò ha introdotto alla visione dei filmati, focalizzando l’attenzione sul messaggio di rinascita “Pur ferite nel corpo e nell’anima, con la solidarietà è sempre possibile un nuovo inizio”.
Le volontarie dell’Associazione Terraluna hanno offerto tè e pasticcini, degustati dai partecipanti durante le proiezioni e, a conclusione della serata, un giovane uomo ha dedicato alle donne presenti e alle donne di tutto il mondo versi emozionanti.