D.A.T.

Che cos’è la D.A.T.
E’ stata introdotta con la Legge 22 dicembre 2017, n. 219: "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento", in vigore dal 31 gennaio 2018 e recepita dal Consiglio comunale di Fossò con delibera n. 4 del 21 marzo 2018 con la quale è stato istituito il Registro comunale delle dichiarazioni anticipate di trattamento. E’ un documento (detto anche testamento biologico) strettamente personale con cui una persona maggiorenne (l’intestatario), capace di intendere e di volere, esprime la propria volontà in merito ai trattamenti sanitari nel caso in cui, in futuro, si trovasse in condizione di non poter manifestare la propria volontà. In sostanza può dichiarare se accettare o rifiutare trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche (dopo aver acquisito informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte).
Come esprimere le D.A.T.
Ai sensi dell’art. 4, comma 6, della legge 219/2017, il disponente esprime le proprie “Disposizioni Anticipate di Trattamento”, mediante una delle seguenti modalità:
1) per atto pubblico redatto presso un notaio;
2) per scrittura privata autenticata presso un notaio;
3) per scrittura privata semplice.
Nelle D.A.T. il disponente ha la facoltà di indicare anche una persona di fiducia, denominata “fiduciario”, maggiorenne e capace di intendere e di volere, che lo rappresenta, in modo conforme alle volontà espresse, nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie nel momento in cui non fosse più capace di confermare le proprie intenzioni consapevolmente. L’accettazione della nomina da parte del fiduciario avviene attraverso la sottoscrizione delle DAT o con atto successivo allegato alle D.A.T. Se le D.A.T. non contengono l’indicazione del fiduciario, o questi vi abbia rinunciato o sia deceduto o divenuto incapace, mantengono efficacia le volontà del disponente. In caso di necessità il giudice tutelare provvede alla nomina di un Amministratore di sostegno.
Chi è il fiduciario
E’ la persona maggiorenne che si impegna a garantire lo scrupoloso rispetto delle volontà espresse dall’intestatario della D.A.T, che fa le sue veci e che lo rappresenta nelle relazioni con il medico e le strutture sanitarie. Al fiduciario viene consegnata una copia della DAT. Se una persona viene nominata fiduciaria, ma non intende più svolgere questo compito, può rinunciare all’incarico e presentare in Comune una dichiarazione.
Dove e come depositare le D.A.T.
Nel Comune di Fossò le D.A.T. vanno consegnate personalmente presso il servizio dello Stato civile, Piazzale Marconi, 3 , nell'orario di apertura al pubblico.
Il disponente deve presentarsi munito di:
- documento identificativo, in corso di validità;
- tessera sanitaria/codice fiscale;
- atto/scrittura contenente le D.A.T. in busta;
- fotocopia del documento d’identità del fiduciario
Costi
Il servizio è erogato a titolo gratuito.
Modulistica
Per depositare le D.A.T. è necessario compilare e presentare i seguenti moduli:
Per valutare con consapevolezza il contenuto della propria dichiarazione la consulenza non può essere richiesta all’Ufficiale dello Stato civile del Comune bensì al sanitario di fiducia, come per esempio il proprio medico.
Normativa di riferimento:
Legge 22 dicembre 2017, n. 219: "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento", in vigore dal 31 gennaio 2018.
COMITATO ETICO PER LA PRATICA CLINICA
Il Comitato etico per la pratica clinica dell’Azienda Ulss 3 Serenissima, organismo consultivo composto da professionisti con diverse competenze in ambito sanitario, sociale, bioetico e giuridico, è un supporto per cittadini e operatori nei processi di cura ed assistenza e può essere consultato per chiarimenti e approfondimenti anche il relazione alle tematiche del consenso informato, disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e pianificazione condivisa delle cure da qualunque cittadino.