Edilizia Privata
Informazioni generali
Dal 01/07/2017 saranno accettate esclusivamente le istanze presentate sui modelli unificati e standardizzati (PdC, SCIA, CIL e CILA), fine lavori e Segnalazioni Certificate di Agibilità come approvati con accordo in Conferenza Unificata il 4 maggio 2017.
In considerazione della voluminosità dei modelli unificati si prega gentilmente, in caso di presentazione in modalità cartacea, di stampare le istanze in fronte/retro.
Le istanze non in regola con l'assolvimento dell'Imposta di Bollo, qualora prevista, non saranno accolte. [NB il valore bollato deve riportare una data pari o antecedente a quella di presentazione dell'istanza.]
Quale pratica serve?
Si propone la tabella contenete tutti gli interventi e i regimi amministrativi della sezione edilizia, contenuta nell’allegato A del decreto SCIA 2 (dlgs 222/2016).
Il Decreto SCIA 2 (dlgs 222/2016) infatti ha definito il regime amministrativo e i riferimenti normativi in funzione di ciascuna attività edilizia. In particolare, viene effettuata un’intera ricognizione degli interventi edilizi e dei relativi regimi amministrativi, con le eventuali concentrazione di regimi. Vengono inoltre definiti, per le attività soggette a permesso di costruire, SCIA, CILA e attività libera, i casi in cui è necessario acquisire altri titoli di legittimazione o di assenso comunque denominati.
Successivamente con il Decreto 2 marzo 2018 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stato approvato il glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222.
Documento | Formato | Data di aggiornamento |
---|---|---|
Pratica per tipo di intervento |
![]() 26 KB |
13.04.2018 |
Tabella A - Titoli abilitativi edilizi |
![]() 170 KB |
13.04.2018 |
Glossario - Edilizia Libera |
![]() 67 KB |
13.04.2018 |
Modalità per versamenti a partire dal 01/03/2021
È attivo il sistema dei pagamenti elettronici verso la pubblica amministraizone tramite pago PA per poter effettuare il pagamento di quanto dovuto al Comune.
Le istruzioni e le modalità sono disponibili qui
Modulistica
La modulistica dell'ufficio, organizzata per argomenti, è disponibile qui.
Orario di ricevimento
L'orario di ricevimento al pubblico dell'ufficio è disponibile qui.
Per eventuali avvisi di chiusura o altro fare invece riferimento alle news.
Accesso Atti Recupero pratiche edilizie dall'archivio.
RECUPERO PRATICHE EDILIZIE D'ARCHIVIO:
Il recupero delle pratiche edilizie d'archivio è relativo unicamente alle pratiche edilizie personali intestate al medesimo rcihiedente del recupero o che sono entrate in proprietà del richiedente del recupero in virtù di un rogito o di una sucessione.
PER I TECNICI PROFESSIONISTI E LE AGENZIE IMMOBILIARI:
L'accesso agli atti amministrativi in materia di edilizia e/o il recupero delle pratiche edilzie effettuato dai tecnici professionisti incaricati dai proprietari o dagli aventi titolo o dalle agenzie immobiliari per conto dei proprietari, devono essere presentate attraverso PEC o protocollate in modalità cartacea.
Alla domanda devono essere allegati le copie dei validi documenti di identità del richiedente e del procuratore/delegato regolarmente firmata autografa dal cedente nella modulistica e digitalmente dal procuratore incaricato. Nell'istanza andranno indicati inoltre tutti gli estremi utili per il recupero delle pratiche edilizie richieste (ubicazione catastale Foglio/mappale/sub, nominativo del primo committene, anno d' esecuzione, numero di concesisone, autorizzazione licenza ecc.).
PER IL CITTADINO:
per richiedere il recupero delle pratiche edilizie personali giacenti in archivio sarà sufficente compilare il modello scaricabile da qui unitamente a copia dei documenti di identità del richiedente ed eventuale delegato.
Nel caso di non corrispondenza con il nominativo presente in archivio, dovrà essere allegato anche ultimo atto di provenienza, rogito o successione.
L'istanza può essere consegnata in modalità cartacea all'ufficio protocollo, o inviata tramite mail semplice all'indirizzo: urbanistica@comune.fosso.ve.it o urp@comune.fosso.ve.it.